Le domande più frequenti
Ma quanti tipi di Nordic Walking esistono?
Il Nordic Walking è uno solo: nato nel 1997 dall’inventiva del finlandese Marko Kantaneva e successivamente sviluppato in tutto il mondo.
Quale Associazione scegliere allora tra le tante che lo propongono?
Tutte le Associazioni propongono un Nordic Walking valido, anche se con leggere differenze tra di loro, la scelta deve però essere fatta su quella che si contraddistingue per serietà, per la capacità formativa, per il coinvolgimento attivo e il continuo supporto ai suoi istruttori.
L’Associazione che dichiara di essere la sola che può proporre il Nordic Walking in Italia è credibile?
Assolutamente no! Il Nordic Walking è libero, di tutti, e può essere proposto da chiunque abbia, naturalmente, la preparazione, la serietà e i requisiti per farlo; le Associazioni che si presentano con la frase “Noi siamo i soli e unici a proporre…..” si basano su una supposizione non veritiera: il Nordic Walking non è un marchio o brevetto registrato da nessuno, pertanto nessuno se ne può accaparrare dei diritti facendolo proprio.
Il Nordic Walking è uno solo: nato nel 1997 dall’inventiva del finlandese Marko Kantaneva e successivamente sviluppato in tutto il mondo.
Quale Associazione scegliere allora tra le tante che lo propongono?
Tutte le Associazioni propongono un Nordic Walking valido, anche se con leggere differenze tra di loro, la scelta deve però essere fatta su quella che si contraddistingue per serietà, per la capacità formativa, per il coinvolgimento attivo e il continuo supporto ai suoi istruttori.
L’Associazione che dichiara di essere la sola che può proporre il Nordic Walking in Italia è credibile?
Assolutamente no! Il Nordic Walking è libero, di tutti, e può essere proposto da chiunque abbia, naturalmente, la preparazione, la serietà e i requisiti per farlo; le Associazioni che si presentano con la frase “Noi siamo i soli e unici a proporre…..” si basano su una supposizione non veritiera: il Nordic Walking non è un marchio o brevetto registrato da nessuno, pertanto nessuno se ne può accaparrare dei diritti facendolo proprio.
Cosa significa il logo con la dicitura "Nordic Walking Italiano dal 2008"?
Il marchio è stato creato dalla S.I.N.W. nell'aprile 2012.
Come è già successo in altre discipline sportive, esiste sicuramente una nazione che ne ha visto la nascita, ma questo non significa che solo in quella nazione si pratichi la disciplina nel migliore dei modi.
Non possiamo negare che il Nordic Walking è arrivato nel nostro paese dalla penisola scandinava, ma nel nostro territorio si è arricchito di caratteristiche tipiche dello spirito italiano e che vanno oltre l’esecuzione perfetta della tecnica: armonia, passione, creatività e capacità di trasmettere emozioni.
La Scuola Italiana è nata nel 2008 proprio dall’esigenza di andare a colmare quelle lacune formative ed organizzative che si erano evidenziate fin dall’arrivo del Nordic Walking in Italia e che non ne permettevano una adeguata promozione e diffusione.
Possiamo pertanto affermare che, da quella data, il Nordic Walking proposto da S.I.N.W. ha avuta una connotazione tutta sua, ovvero "italiana".
Il marchio è stato creato dalla S.I.N.W. nell'aprile 2012.
Come è già successo in altre discipline sportive, esiste sicuramente una nazione che ne ha visto la nascita, ma questo non significa che solo in quella nazione si pratichi la disciplina nel migliore dei modi.
Non possiamo negare che il Nordic Walking è arrivato nel nostro paese dalla penisola scandinava, ma nel nostro territorio si è arricchito di caratteristiche tipiche dello spirito italiano e che vanno oltre l’esecuzione perfetta della tecnica: armonia, passione, creatività e capacità di trasmettere emozioni.
La Scuola Italiana è nata nel 2008 proprio dall’esigenza di andare a colmare quelle lacune formative ed organizzative che si erano evidenziate fin dall’arrivo del Nordic Walking in Italia e che non ne permettevano una adeguata promozione e diffusione.
Possiamo pertanto affermare che, da quella data, il Nordic Walking proposto da S.I.N.W. ha avuta una connotazione tutta sua, ovvero "italiana".
Possono praticare il N.W. persone che hanno o hanno avuto problemi di salute o traumi?
Si, nella quasi totalità dei casi; il N.W. può venir praticato ad un livello di intensità molto bassa, e diventare così l’approccio per un’attività fisica anche per chi ha problemi di salute; l’aspirante walker deve farsi certificare dal medico eventuali precauzioni o limitazioni e l’istruttore dovrà attenersi a quanto prescritto.
Ricordiamo che S.I.N.W. ha In essere, sia direttamente che attraverso alcuni suoi istruttori, iniziative con lo scopo di seguire gruppi di persone affette da particolari patologie, per conoscerle si veda sul portale N.W.TIME > SALUTE.
Noi ricordiamo il collega istruttore Giuseppe Mastinu di Fabbrico (RE), che con la sua Associazione “mattiperilnordic” fa camminare i disabili psichici.
Il Nordic Walking può essere praticato durante la gravidanza?
Certamente, è un'attività ideale per mantenersi in forma in gravidanza o perdere in maniera dolce i chili accumulati durante l'attesa, concedendosi del tempo per sé o decidendo di praticarla con il bebè nel marsupio (vedi sul portale "Io e il mio bambino" l'articolo pubblicato dalla giornalista Monica Gabrielli).
Il N.W. può venir utilizzato come forma di allenamento per altri sport?
Certamente, esistono precedenti illustri come i nazionali dello sci di fondo e il Team Cycling Doimo - Liquigas.
Il N.W. può rappresentare una variante ai classici sistemi di allenamento generico, si tratta di stabilire dei “Circuit training” che alternino passi sportivi a camminata di recupero, ed eventualmente utilizzare una serie di esercizi fisici complementari con i bastoncini, sia individuali che a coppie, particolarmente indicati per la mobilità articolare.
Esistono competizioni di N.W.?
Il N.W. non è nato con fini competitivi, tuttavia trattandosi di uno sport recente, è in continua evoluzione e al momento trovano seguito sia eventi tipo raduno o tour culturale, sia eventi denominati “sprint” dove la classifica è fatta sul parametro di “tempi ideali”, quindi non delle vere e proprie competizioni di velocità (un esempio su tutti il “ Nordic Walking in tour” nato nel 2009).
Nel frattempo qualche gara a livello sperimentale è stata organizzata, con regolamenti che prevedono penalità e squalifiche, (vedasi ad es. l’attività dell’ARGO N.W. TEAM con l’istruttore Alex Geronazzo: I° N.W. Incantato in Val Schievanin 29/10/2011 e Camponordic 9/6/2012).
Nel 2013 la FIDAL - FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA, introduce il Nordic Walking tra le sue discipline e dal 2015 inizia la sperimentazione per delle vere e proprie competizioni. Inizia anche la formazione di giudici provenienti come esperienza dal settore "marcia".
La discussione ovviamente sta animando il movimento degli addetti ai lavori dividendoli tra pro e contro, noi personalmente riteniamo che tutte le iniziative che fanno bene e portano gente al N.W. siano apprezzabili, l’importante è poter scegliere liberamente a cosa e come partecipare, che i fondamenti tecnici e aggregativi del N.W. non vengano stravolti, e che se fossero gare, vi accedano solo atleti preparati e idonei dal punto di vista medico-sportivo.
I favorevoli alle competizioni si augurano che l’agonismo avvicini a questo sport un pubblico più giovane che stimoli se necessario l’evoluzione tecnica, e che riesca a sdoganare il N.W. dall’idea di attività solo terapeutica-riabilitativa e comunque non per persone particolarmente sportive.
E’ meglio un bastoncino con punta conica o "orientata"?
Come per le altre parti che compongono i bastoncini la scelta è soggettiva, in quanto entrambe le tipologie hanno pregi e difetti opposti, e non tutti i costruttori hanno nella propria gamma punte di diverso tipo; inoltre la punta orientata è applicabile esclusivamente a bastoncini fissi, poiché per funzionare deve essere appunto orientata in modo preciso sul fronte del bastoncino.
Considerando la punta orientata, se il pro è sostanzialmente una maggiore tenuta (incide sul terreno quasi perpendicolarmente), i contro sono: maggiori vibrazioni sull’asta se si carica eccessivamente e con aste di modesta qualità, difficoltà ad applicare pad generici, maggiore pericolosità in caso di contatto con persone (soprattutto in estate e se si cammina in gruppi numerosi) e durante il trasporto; sono decisamente da evitare se si fa attività con i bambini.
Le punte "orientate" vengono anche chiamate: a virgola, unghia, speed, o altri nomi che comunque ne ricordano la forma.
Si, nella quasi totalità dei casi; il N.W. può venir praticato ad un livello di intensità molto bassa, e diventare così l’approccio per un’attività fisica anche per chi ha problemi di salute; l’aspirante walker deve farsi certificare dal medico eventuali precauzioni o limitazioni e l’istruttore dovrà attenersi a quanto prescritto.
Ricordiamo che S.I.N.W. ha In essere, sia direttamente che attraverso alcuni suoi istruttori, iniziative con lo scopo di seguire gruppi di persone affette da particolari patologie, per conoscerle si veda sul portale N.W.TIME > SALUTE.
Noi ricordiamo il collega istruttore Giuseppe Mastinu di Fabbrico (RE), che con la sua Associazione “mattiperilnordic” fa camminare i disabili psichici.
Il Nordic Walking può essere praticato durante la gravidanza?
Certamente, è un'attività ideale per mantenersi in forma in gravidanza o perdere in maniera dolce i chili accumulati durante l'attesa, concedendosi del tempo per sé o decidendo di praticarla con il bebè nel marsupio (vedi sul portale "Io e il mio bambino" l'articolo pubblicato dalla giornalista Monica Gabrielli).
Il N.W. può venir utilizzato come forma di allenamento per altri sport?
Certamente, esistono precedenti illustri come i nazionali dello sci di fondo e il Team Cycling Doimo - Liquigas.
Il N.W. può rappresentare una variante ai classici sistemi di allenamento generico, si tratta di stabilire dei “Circuit training” che alternino passi sportivi a camminata di recupero, ed eventualmente utilizzare una serie di esercizi fisici complementari con i bastoncini, sia individuali che a coppie, particolarmente indicati per la mobilità articolare.
Esistono competizioni di N.W.?
Il N.W. non è nato con fini competitivi, tuttavia trattandosi di uno sport recente, è in continua evoluzione e al momento trovano seguito sia eventi tipo raduno o tour culturale, sia eventi denominati “sprint” dove la classifica è fatta sul parametro di “tempi ideali”, quindi non delle vere e proprie competizioni di velocità (un esempio su tutti il “ Nordic Walking in tour” nato nel 2009).
Nel frattempo qualche gara a livello sperimentale è stata organizzata, con regolamenti che prevedono penalità e squalifiche, (vedasi ad es. l’attività dell’ARGO N.W. TEAM con l’istruttore Alex Geronazzo: I° N.W. Incantato in Val Schievanin 29/10/2011 e Camponordic 9/6/2012).
Nel 2013 la FIDAL - FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA, introduce il Nordic Walking tra le sue discipline e dal 2015 inizia la sperimentazione per delle vere e proprie competizioni. Inizia anche la formazione di giudici provenienti come esperienza dal settore "marcia".
La discussione ovviamente sta animando il movimento degli addetti ai lavori dividendoli tra pro e contro, noi personalmente riteniamo che tutte le iniziative che fanno bene e portano gente al N.W. siano apprezzabili, l’importante è poter scegliere liberamente a cosa e come partecipare, che i fondamenti tecnici e aggregativi del N.W. non vengano stravolti, e che se fossero gare, vi accedano solo atleti preparati e idonei dal punto di vista medico-sportivo.
I favorevoli alle competizioni si augurano che l’agonismo avvicini a questo sport un pubblico più giovane che stimoli se necessario l’evoluzione tecnica, e che riesca a sdoganare il N.W. dall’idea di attività solo terapeutica-riabilitativa e comunque non per persone particolarmente sportive.
E’ meglio un bastoncino con punta conica o "orientata"?
Come per le altre parti che compongono i bastoncini la scelta è soggettiva, in quanto entrambe le tipologie hanno pregi e difetti opposti, e non tutti i costruttori hanno nella propria gamma punte di diverso tipo; inoltre la punta orientata è applicabile esclusivamente a bastoncini fissi, poiché per funzionare deve essere appunto orientata in modo preciso sul fronte del bastoncino.
Considerando la punta orientata, se il pro è sostanzialmente una maggiore tenuta (incide sul terreno quasi perpendicolarmente), i contro sono: maggiori vibrazioni sull’asta se si carica eccessivamente e con aste di modesta qualità, difficoltà ad applicare pad generici, maggiore pericolosità in caso di contatto con persone (soprattutto in estate e se si cammina in gruppi numerosi) e durante il trasporto; sono decisamente da evitare se si fa attività con i bambini.
Le punte "orientate" vengono anche chiamate: a virgola, unghia, speed, o altri nomi che comunque ne ricordano la forma.
Che differenza c'è tra un Istruttore ed un Maestro S.I.N.W.?
Con la qualifica di Istruttore S.I.N.W. e l'inserimento nell'Albo della Scuola reperibile sul sito, si è abilitati all'insegnamento del Nordic Walking secondo le direttive della Scuola stessa. La figura del Maestro ha una rilevanza superiore per formazione ed esperienza, per questo motivo: è abilitato a certificare l'idoneità degli aspiranti istruttori per accedere al corso istruttori; è referente e responsabile tecnico in una Scuola Certificata; può affiancare un Master Trainer nella docenza di un corso istruttori.
Cosa si intende per "Scuola Certificata"?
Le "Scuole Certificate" sono strutture o A.S.D. che hanno al proprio interno un Maestro e almeno 2 istruttori di comprovata esperienza nell'insegnamento e nella divulgazione del Nordic Walking secondo le direttive della S.I.N.W., e che hanno ricevuto a seguito di un percorso formativo e di verifiche da parte della S.I.N.W. stessa, una certificazione. La certificazione conferisce loro la possibilità di operare, nel territorio di propria competenza, a nome della S.I.N.W. per lo sviluppo di progetti di particolare importanza, per la partecipazione ad eventi o per la preparazione dei futuri istruttori.
L'elenco delle Scuole Certificate è presente nella apposita sezione del sito S.I.N.W.
Cosa si intende per "Istruttore specializzato"?
Gli Istruttori possono accedere a "percorsi formativi" realizzati per poter indirizzare la formazione degli stessi secondo i propri interessi e per poterli identificare in modo più specifico. I 4 percorsi formativi individuati conferiscono la specializzazione in: Benessere, Salute, Outdoor e Sport.
È possibile visualizzare i percorsi formativi conseguiti da ciascun Istruttore S.I.N.W. nelle schede dell’albo istruttori: in questo modo, chiunque abbia la necessità di contattare un Istruttore con delle competenze specifiche, potrà facilmente individuarlo.
Con la qualifica di Istruttore S.I.N.W. e l'inserimento nell'Albo della Scuola reperibile sul sito, si è abilitati all'insegnamento del Nordic Walking secondo le direttive della Scuola stessa. La figura del Maestro ha una rilevanza superiore per formazione ed esperienza, per questo motivo: è abilitato a certificare l'idoneità degli aspiranti istruttori per accedere al corso istruttori; è referente e responsabile tecnico in una Scuola Certificata; può affiancare un Master Trainer nella docenza di un corso istruttori.
Cosa si intende per "Scuola Certificata"?
Le "Scuole Certificate" sono strutture o A.S.D. che hanno al proprio interno un Maestro e almeno 2 istruttori di comprovata esperienza nell'insegnamento e nella divulgazione del Nordic Walking secondo le direttive della S.I.N.W., e che hanno ricevuto a seguito di un percorso formativo e di verifiche da parte della S.I.N.W. stessa, una certificazione. La certificazione conferisce loro la possibilità di operare, nel territorio di propria competenza, a nome della S.I.N.W. per lo sviluppo di progetti di particolare importanza, per la partecipazione ad eventi o per la preparazione dei futuri istruttori.
L'elenco delle Scuole Certificate è presente nella apposita sezione del sito S.I.N.W.
Cosa si intende per "Istruttore specializzato"?
Gli Istruttori possono accedere a "percorsi formativi" realizzati per poter indirizzare la formazione degli stessi secondo i propri interessi e per poterli identificare in modo più specifico. I 4 percorsi formativi individuati conferiscono la specializzazione in: Benessere, Salute, Outdoor e Sport.
È possibile visualizzare i percorsi formativi conseguiti da ciascun Istruttore S.I.N.W. nelle schede dell’albo istruttori: in questo modo, chiunque abbia la necessità di contattare un Istruttore con delle competenze specifiche, potrà facilmente individuarlo.