nordicwalkinghirada-treviso
.
  • Home
  • About N.W.
    • intervista a M. Kantaneva, inventore del n.w. moderno
  • Il Team
  • Links
  • Agenda 2023
    • Agenda 2022
    • Agenda 2021
    • Agenda 2020
    • Agenda 2019
    • Agenda 2018
    • Agenda 2017
    • Agenda 2016
    • Agenda 2015
    • Agenda 2014
    • Agenda 2013
    • Agenda 2012
  • F.A.Q.
  • Foto & Video
  • Media
    • Finland 2012
    • TGR Veneto nwvenice 2012
    • N.W. d'autunno 14/10/2012
    • Ghirada - serata N.W. 10/4/2013
    • Stefano, un grande esempio - 5/5/2013
    • Lungo le acque del Sile 8/2013 CAMMINARE F&W
    • CORRITALIA 2014 a Treviso con il N.W.
    • www.piccolorifugio.org - 20/5/2014
    • 2015 - Parte alle grande il nordicwalkingintour
    • 11/5/2015 - La Tribuna di Tv - la passeggiata dell'asparago di Badoere
    • 24/5/2015 - Primo corso di N.W. per i Soci LILT di TV
    • 9/11/2015 La Tribuna di Treviso - a spasso per l'Unicef
    • 2/19/2016 con UNICEF per i bambini vittime del terremoto
    • TREVISO TODAY 29gen2017 Valdobbiadene: grande successo per la prima tappa del Nordic Walking Challenge
    • NORDICWALKINGHIRADA CON DEBORAH COMPAGNONI ALL'ASTORI - venerdì 3 marzo 2017
    • 27/12/2020 VIDEOMEDIA TVA VICENZA In cammino tra storia e leggenda
  • Contatti
  • info privacy

  

Immagine





Il primo portale italiano sul mondo del Nordic Walking

Esperienza finlandese per il Nordic Walking Ghirada di Treviso
Eventi e Manifestazioni — scritto da Pino Dellasega il 2 luglio 2012

Immagine
Gli istruttori Monica Bordin e Daniele Gualandi, della NORDICWALKINGHIRADA Treviso, sono volati ad Helsinki per presentare la INTERNATIONAL NORDICWALKINVENICE 2
Martedì 19/6 sono stati ricevuti alla SUOMEN LATU dal Responsabile della Comunicazione e Marketing  Panu Kononen; doveva essere presente anche la responsabile del nordic walking Hanna Okkonen ma un’imprevisto le ha impedito di esserci.
SUOMEN LATU è l’Ente Statale Finlandese che sovraintende agli sport outdoor, e che per primo ha codificato, lì dove è nato, il nordic walking nel 1997.

 

Immagine
L’incontro si è svolto in un clima di massima cordialità, dopo aver illustrato le caratteristiche della Nordicwalkinvenice, i nostri istruttori hanno donato un libro fotografico su Venezia e consegnato materiale e gadget della manifestazione.
Gli organizzatori della “Venice”, con cui Monica e Daniele collaborano, hanno pensato simpaticamente di presentare a chi ha dato i natali al nordic walking, l’evento che è destinato a diventare tra i più seguiti a livello internazionale, grazie allo scenario unico in cui si svolge. Si è parlato ovviamente anche di nordic, confrontando le diverse realtà Finnica e Italiana, soffermandosi su eventi (ad esempio da loro stanno arrivando manager dal Giappone per imparare questa attività), tecnica e materiali; sono stati oggetto di interesse i bastoncini “travel” che avevano al seguito, FIZAN NW LITE a tre 3 sezioni, in particolare per la loro leggerezza ed il loro design accattivante.

 

Immagine
Salutata Helsinki il viaggio è proseguito per Vierumaki, il Centro Universitario Sportivo (che è anche una struttura ricettiva), dove il nordic walking come sport fine a se stesso è nato, e lì hanno conosciuto Mairit Pellinen, Responsabile delle Relazioni Internazionali, con la quale si sono intrattenuti la mattina successiva a colazione parlando di nordic e ovviamente Nordicwalkinvenice.

 

Immagine
A Vierumaki si respira  un’aria particolare a partire dalle prime ore del mattino, quando iniziano tutta una serie di attività nei campi sportivi del centro, nei percorsi per la corsa (che in inverno sono piste da fondo), all’interno del parco ed intorno ai laghi limitrofi; stessa sensazione a colazione e a cena, nel ristorante self ricavato da una ex palestra dove sono ancora in bella mostra delle vecchie spalliere, si può sedere a fianco di atleti di tutti i livelli ed età.

Dopo colazione finalmente  un giro “serio”,  poco meno di 20 km per raggiungere (e ritornare),  costeggiando dei laghi, la cittadina di Heinola.

  

Immagine
Finiti gli impegni “istituzionali”, il viaggio aveva anche lo scopo di addentrarsi nei  parchi di Linnansaari e Kolovesi con la speranza di vedere la Foca del lago Saima, specie in via di estinzione.

 

Immagine
Purtroppo non sono riusciti a vederla ma ci sono arrivati  vicini. Hanno però adottato 5 foche del Saima delle 290 (pari al numero di quelle esistenti)  realizzate in creta dai bambini della Scuola  elementare di Savonlinna,  per raccogliere fondi  da destinare alla  loro salvaguardia.

  

Immagine
Le principali camminate, per un centinaio di Km, sono state :
  • lungo il canale del SAIMA con le chiuse, più tecnologico che bucolico ma comunque affascinante, 12 km partendo dal Museo delle chiuse sulla riva sinistra a Malkia fino alla seconda chiusa di Soskua;
  • nel parco urbano del villaggio di Rantasalmi, nei  porticcioli di Oravi e Porosalmi e nel parco Linnansaari;
  • nel parco di Kolovesi (dopo l’attraversamento con l’auto su chiatta a Hanhivirta);
  • lungomare a Kotka e Lovisa, lungofiume di Poorvo;
  • Hesperia park,  praticamente nel centro di Helsinki, considerato da molti il più bel parco cittadino al mondo.
Lunedì 25/6 sono tornati a Venezia, da dove sono partiti, e che sembrava  non averli mai abbandonati per tutto il viaggio.

Per chi decidesse di seguire le loro “tracce” ci suggeriscono:
  • a Helsinki il mercato coperto e scoperto,  il ristorante Salve (nella zona sud dove si svolge il mercato delle pulci) ed il bar Ascan vicino alla piazza del mercato (si può bere un discreto caffè espresso in un ambiente originale, anche se a costo non economico);
  • a Savonlinna il Castello, l’Hotel Perhehotelli (a 50 mt dal castello),  ed il chiosco Kalastajan Koju nella piazza del mercato (dove mangiare il pesce del lago Saima di cui si gode la vista).

Powered by Create your own unique website with customizable templates.